














MOV (Magnetism, Olfaction, Vision)
Il sistema MOV nasce da un’approfondita attività di studio e osservazione sul campo del comportamento degli uccelli, in particolare dei piccioni (Columba livia). È ormai noto, sulla base di solide ricerche scientifiche, che molti uccelli — soprattutto quelli migratori — sono in grado di orientarsi grazie al campo magnetico terrestre, sfruttando cristalli di magnetite presenti nella regione del becco, collegati al cervello tramite il nervo trigemino, responsabile della trasmissione di stimoli olfattivi, gustativi e visivi.
Questa complessa rete sensoriale consente agli uccelli di sviluppare una vera e propria “bussola biologica”, basata sulla combinazione di stimoli magnetici, visivi e olfattivi. Studi su piccioni viaggiatori — diretti discendenti degli attuali piccioni urbani — confermano la loro particolare sensibilità alle variazioni geomagnetiche, agli odori e agli stimoli visivi.
Sulla base di queste evidenze scientifiche è stato sviluppato MOV, un sistema deterrente multisensoriale che agisce simultaneamente sui tre principali canali di orientamento dei volatili infestanti:
1. Stimolo magnetico – Le torrette laterali del sistema MOV integrano quattro elementi magnetici ciascuna, progettati per interferire localmente con la percezione geomagnetica degli uccelli. Questo crea un’area disturbata che li disorienta e li spinge ad allontanarsi.
2. Stimolo olfattivo – Nella parte centrale del sistema, è presente un piattino dedicato dove può essere inserito grasso repellente. La formulazione standard del grasso è studiata per essere particolarmente sgradita ai piccioni e ad altri uccelli infestanti, interferendo con la loro percezione olfattiva dell’area. Sono tuttavia disponibili anche altre formulazioni specifiche, studiate per zanzare, insetti, topi, ratti e animali selvatici: semplicemente variando il tipo di grasso inserito, è possibile adattare MOV alla specie da allontanare, rendendolo un sistema modulare e versatile.
3. Stimolo visivo – Il sistema integra elementi fluorescenti e riflettenti che producono effetti visivi disturbanti sia di giorno che di notte, grazie alla reazione anche alla minima luce presente. Questo disturbo visivo rafforza l’effetto dissuasivo complessivo.
In aggiunta, il grasso repellente — se utilizzato — rappresenta un deterrente fisico: il contatto con sostanze grasse compromette la qualità del piumaggio, riducendo la capacità di volo. Per questo motivo, i volatili tendono a evitare le superfici trattate, percependole come pericolose per la propria integrità.
Sebbene MOV sia stato concepito principalmente per il controllo etologico dei piccioni e di altri uccelli infestanti, è interessante notare che anche diverse specie di insetti e piccoli mammiferi (come zanzare, formiche, topi, ratti e talpe) sono noti per utilizzare il campo geomagnetico come strumento di orientamento. Questo conferma la validità dell’approccio multisensoriale di MOV, rendendolo potenzialmente efficace anche contro altre tipologie di infestanti, se combinato con la formulazione olfattiva adeguata.
Il sistema MOV è ecologico, non lesivo, e si basa sul principio della disabituazione etologica: spinge gli animali a spostarsi spontaneamente verso zone non trattate, senza provocare danni. Nessun veleno, nessuna trappola: solo una strategia intelligente, efficace e sostenibile.
⸻
Contenuto del kit:
• 2 dispositivi MOV (torrette magnetiche + supporto centrale con piattino)
• Grasso repellente non incluso (acquistabile separatamente in base alla specie da allontanare)
Il sistema MOV nasce da un’approfondita attività di studio e osservazione sul campo del comportamento degli uccelli, in particolare dei piccioni (Columba livia). È ormai noto, sulla base di solide ricerche scientifiche, che molti uccelli — soprattutto quelli migratori — sono in grado di orientarsi grazie al campo magnetico terrestre, sfruttando cristalli di magnetite presenti nella regione del becco, collegati al cervello tramite il nervo trigemino, responsabile della trasmissione di stimoli olfattivi, gustativi e visivi.
Questa complessa rete sensoriale consente agli uccelli di sviluppare una vera e propria “bussola biologica”, basata sulla combinazione di stimoli magnetici, visivi e olfattivi. Studi su piccioni viaggiatori — diretti discendenti degli attuali piccioni urbani — confermano la loro particolare sensibilità alle variazioni geomagnetiche, agli odori e agli stimoli visivi.
Sulla base di queste evidenze scientifiche è stato sviluppato MOV, un sistema deterrente multisensoriale che agisce simultaneamente sui tre principali canali di orientamento dei volatili infestanti:
1. Stimolo magnetico – Le torrette laterali del sistema MOV integrano quattro elementi magnetici ciascuna, progettati per interferire localmente con la percezione geomagnetica degli uccelli. Questo crea un’area disturbata che li disorienta e li spinge ad allontanarsi.
2. Stimolo olfattivo – Nella parte centrale del sistema, è presente un piattino dedicato dove può essere inserito grasso repellente. La formulazione standard del grasso è studiata per essere particolarmente sgradita ai piccioni e ad altri uccelli infestanti, interferendo con la loro percezione olfattiva dell’area. Sono tuttavia disponibili anche altre formulazioni specifiche, studiate per zanzare, insetti, topi, ratti e animali selvatici: semplicemente variando il tipo di grasso inserito, è possibile adattare MOV alla specie da allontanare, rendendolo un sistema modulare e versatile.
3. Stimolo visivo – Il sistema integra elementi fluorescenti e riflettenti che producono effetti visivi disturbanti sia di giorno che di notte, grazie alla reazione anche alla minima luce presente. Questo disturbo visivo rafforza l’effetto dissuasivo complessivo.
In aggiunta, il grasso repellente — se utilizzato — rappresenta un deterrente fisico: il contatto con sostanze grasse compromette la qualità del piumaggio, riducendo la capacità di volo. Per questo motivo, i volatili tendono a evitare le superfici trattate, percependole come pericolose per la propria integrità.
Sebbene MOV sia stato concepito principalmente per il controllo etologico dei piccioni e di altri uccelli infestanti, è interessante notare che anche diverse specie di insetti e piccoli mammiferi (come zanzare, formiche, topi, ratti e talpe) sono noti per utilizzare il campo geomagnetico come strumento di orientamento. Questo conferma la validità dell’approccio multisensoriale di MOV, rendendolo potenzialmente efficace anche contro altre tipologie di infestanti, se combinato con la formulazione olfattiva adeguata.
Il sistema MOV è ecologico, non lesivo, e si basa sul principio della disabituazione etologica: spinge gli animali a spostarsi spontaneamente verso zone non trattate, senza provocare danni. Nessun veleno, nessuna trappola: solo una strategia intelligente, efficace e sostenibile.
⸻
Contenuto del kit:
• 2 dispositivi MOV (torrette magnetiche + supporto centrale con piattino)
• Grasso repellente non incluso (acquistabile separatamente in base alla specie da allontanare)
Il sistema MOV nasce da un’approfondita attività di studio e osservazione sul campo del comportamento degli uccelli, in particolare dei piccioni (Columba livia). È ormai noto, sulla base di solide ricerche scientifiche, che molti uccelli — soprattutto quelli migratori — sono in grado di orientarsi grazie al campo magnetico terrestre, sfruttando cristalli di magnetite presenti nella regione del becco, collegati al cervello tramite il nervo trigemino, responsabile della trasmissione di stimoli olfattivi, gustativi e visivi.
Questa complessa rete sensoriale consente agli uccelli di sviluppare una vera e propria “bussola biologica”, basata sulla combinazione di stimoli magnetici, visivi e olfattivi. Studi su piccioni viaggiatori — diretti discendenti degli attuali piccioni urbani — confermano la loro particolare sensibilità alle variazioni geomagnetiche, agli odori e agli stimoli visivi.
Sulla base di queste evidenze scientifiche è stato sviluppato MOV, un sistema deterrente multisensoriale che agisce simultaneamente sui tre principali canali di orientamento dei volatili infestanti:
1. Stimolo magnetico – Le torrette laterali del sistema MOV integrano quattro elementi magnetici ciascuna, progettati per interferire localmente con la percezione geomagnetica degli uccelli. Questo crea un’area disturbata che li disorienta e li spinge ad allontanarsi.
2. Stimolo olfattivo – Nella parte centrale del sistema, è presente un piattino dedicato dove può essere inserito grasso repellente. La formulazione standard del grasso è studiata per essere particolarmente sgradita ai piccioni e ad altri uccelli infestanti, interferendo con la loro percezione olfattiva dell’area. Sono tuttavia disponibili anche altre formulazioni specifiche, studiate per zanzare, insetti, topi, ratti e animali selvatici: semplicemente variando il tipo di grasso inserito, è possibile adattare MOV alla specie da allontanare, rendendolo un sistema modulare e versatile.
3. Stimolo visivo – Il sistema integra elementi fluorescenti e riflettenti che producono effetti visivi disturbanti sia di giorno che di notte, grazie alla reazione anche alla minima luce presente. Questo disturbo visivo rafforza l’effetto dissuasivo complessivo.
In aggiunta, il grasso repellente — se utilizzato — rappresenta un deterrente fisico: il contatto con sostanze grasse compromette la qualità del piumaggio, riducendo la capacità di volo. Per questo motivo, i volatili tendono a evitare le superfici trattate, percependole come pericolose per la propria integrità.
Sebbene MOV sia stato concepito principalmente per il controllo etologico dei piccioni e di altri uccelli infestanti, è interessante notare che anche diverse specie di insetti e piccoli mammiferi (come zanzare, formiche, topi, ratti e talpe) sono noti per utilizzare il campo geomagnetico come strumento di orientamento. Questo conferma la validità dell’approccio multisensoriale di MOV, rendendolo potenzialmente efficace anche contro altre tipologie di infestanti, se combinato con la formulazione olfattiva adeguata.
Il sistema MOV è ecologico, non lesivo, e si basa sul principio della disabituazione etologica: spinge gli animali a spostarsi spontaneamente verso zone non trattate, senza provocare danni. Nessun veleno, nessuna trappola: solo una strategia intelligente, efficace e sostenibile.
⸻
Contenuto del kit:
• 2 dispositivi MOV (torrette magnetiche + supporto centrale con piattino)
• Grasso repellente non incluso (acquistabile separatamente in base alla specie da allontanare)